Tappo sughero: FOR 51
Bottiglia: GL 71
Capsula: ALU 41
Gabbietta: FE 40
Verifica le disposizioni del tuo Comune.
Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Seguici su:
Ultimi post Instagram
E’ un vino giovane, fresco e delicato; ottenuto co il metodo charmat con una lunga fermentazione a basse temperature. Ha un perlage fine e persistente che in superficie esalta profumi fruttati e floreali.
Al confine tra Verona e Vicenza, dove iniziano le prime colline, c’è una fertile zona vitivinicola, favorita dall’origine vulcanica del terreno. E’ la zona del Durello, un vino poco conosciuto, ma che si va sempre più affermando in un panorama già ricco di importanti nomi quali il Valpolicella e il Soave.
Il Durello è espressione tanto di un territorio quanto di un vigneto antico: la Durella, che ricopre i versanti delle vallate fondendosi di quando in quando con i ciliegi, anch’essi coltura tipica dalla zona. La Durella era probabilmente già coltivata nel 13° secolo e poi molto diffusa nel 1700.
Colore giallo paglierino brillante, una spuma vivace e un sapore fresco pieno e leggermente acidulo.
Consigliato come aperitivo e tutto pasto. Va servito ad una temperatura di 7-8° C.
Tappo sughero: FOR 51
Bottiglia: GL 71
Capsula: ALU 41
Gabbietta: FE 40
Verifica le disposizioni del tuo Comune.
Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.